Bellagio e dintorni
Dall’azzurro del lago al verde delle vallate
Il fascino selvaggio delle ambientazioni prealpine e i profumi caldi del clima mediterraneo, la regalità delle ville storiche e le tradizioni degli antichi borghi: sul Lago di Como vivi ogni giorno un’esperienza diversa. Come? Lo decidi tu. Pedalando, camminando, navigando, guidando in libertà: la nostra terra ti riempie gli occhi di una bellezza elegante ed aristocratica, che coniuga sport, cultura, enogastronomia e artigianato.
BikeMuseo del Ghisallo e Cappella dei CiclistiLuoghi iconici per i “ciclo pellegrini”. Sono due le cappelle dei ciclisti in Europa e, quella della Madonna del Ghisallo patrona dei ciclisti, si trova qui. Fu consacrata dal segretario di Papa Pio XII, grande amico di Bartali. Nel 2000 è stato allestito un museo che ospita la più grande collezione di maglie rosa al mondo e i pezzi storici lasciati in dono dai ciclisti. Un pellegrinaggio da completare con l’epica salita del Ghisallo. |
Centro lagoVille e giardiniSe ami le residenze e i giardini storici, a Bellagio puoi visitare il parco di Villa Serbelloni, dove i vialetti ombreggiati da piante autoctone ed esotiche e i parterre floreali, si alternano alle terrazze panoramiche. E non perdere i giardini ed il museo di Villa Melzi, un’architettura naturalistica ottocentesca che nei secoli ha ispirato poeti e artisti. Partendo da Bellagio in battello, puoi raggiungere anche le altre famose residenze del Lago di Como, tra cui Villa Carlotta, Villa Monastero con il giardino botanico ed il museo, Villa Balbianello, Villa d’Este e Villa Olmo. |
Area montanaParco del Monte San PrimoIn bici o con emozionanti escursioni, esplora il Parco Monte San Primo lungo gli antichi tracciati storici, che le persone del posto utilizzavano per spostarsi tra i paesi. Nelle giornate terse, dalla cima puoi ammirare persino la Madonnina del Duomo di Milano! Questi sono i posti in cui l’aristocrazia di Bellagio aveva le proprie residenze estive e, sempre qui, c’è il leggendario “tavolo da tè della Duchessa”, una pietra su cui venivano miscelati i tè nelle giornate più calde, e l’antichissimo “Sasso di Lentina”, un masso erratico proveniente dalla Val Masino. |
Lago di LeccoLe Grigne e la ValsassinaSul “quel ramo del Lago di Como” narrato dal Manzoni, non mancano le attività per gli amanti dell’outdoor e delle eccellenze gastronomiche. I primi possono spaziare tra alpinismo d’alta quota sul gruppo montuoso delle Grigne, oppure kitesurf, vela, sci nautico, canoa, canottaggio sul lago E poi c’è la splendida Valsassina con i percorsi, i rifugi e le bontà del Caseificio Carozzi. Imperdibili i giacimenti minerari di Prato San Pietro, citati anche Leonardo da Vinci ne “Il Codice Atlantico” e usati sia dagli etruschi che dai romani. |
Alto lagoIl volto nascosto del Lago di ComoLa zona più selvaggia, meno turistica e conosciuta del Lago di Como, merita una menzione speciale. La Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola, ha un collegamento diretto con la Val Chiavenna e la Valtellina, e vi si possono organizzare trekking, uscite in bici ed itinerari storico-culturali. Un esempio sono il Sentiero del Viandante e quello che tocca i Forti di Fuentes e Montecchio. Non perdere l’Abbazia Cistercense di Piona, sul promontorio di Olgiasca. |
BrianzaSapori e laghiGli ameni laghi briantei sono di origine glaciale e regalano ai viaggiatori emozioni di colori e riflessi. Qui puoi fare spensierate passeggiate in mezzo al verde, uscite a cavallo e seguire sentieri in MTB. Lasciati sedurre dai colori del Lago di Pusiano, dalle attività sportive sul Lago di Annone, dall’incanto del Lago del Segrino con il suo Parco Naturale e del Lago di Alserio. Aggiungi una tappa al Salumificio Marco d’Oggiono, per gustare i migliori salumi di Brianza, e avventurati alla scoperta del complesso benedettino di San Pietro al Monte, una delle abbazie più interessanti della Lombardia. |
Bellagio
Capo del promontorio centrale del lago di Como da meta preferita dei milanesi per un weekend o una gita fuoriporta, Bellagio e tutto il lago si sono trasformati in una delle destinazioni più ambite, per respirare la fresca aria di montagna e assaporare una bottiglia di vino tra le ville e i giardini sul lago. La sua bellezza è stata lodata fin dal Cinquecento. Non stupisce quindi il suo appellativo di perla del Lago di Como.
Principali distanze:
- Milano km 80
- Lugano km 39
- Aeroporto Milano - Malpensa km 82
- Aeroporto Milano - Linate km 74
- Aeroporto di Bergamo (Orio al Serio) km 65