Il nostro territorio
Dall’azzurro delle acque del Lago di Como al verde delle vallate
Punteggiato da ville storiche e paesini da sogno che si riflettono nel blu intenso delle sue acque, il lago di Como è il terzo lago più grande in Italia. Regale e bellissimo riesce a coniugare ambiente prealpino e fascino mediterraneo.
Gli amanti della bici da corsa trovano qui numerose salite che caratterizzano la “Classica delle foglie morte”, il Lombardia, come il passo del Ghisallo e la Colma di Sormano; mentre gli amanti delle ruote artigliate possono trovare pane per i loro denti attraverso il bosco di Nuvoletto e il Monte Tremezzo testimone anche degli avvenimenti della Prima Guerra Mondiale. Riempirsi gli occhi e le giornate di bellezze ed esperienze in bicicletta è davvero un attimo.
Madonna del Ghisallo
Il gioiello della corona per i ciclisti che vivono o visitano la zona è la cappella della Madonna del Ghisallo e il museo del ciclismo. La piccola cappella è stata per secoli un luogo sacro per i viaggiatori che cercavano un passaggio sicuro e, per l’impegnativa scalata del Ghisallo nella corsa Il Lombardia nei primi anni del 1900, i ciclisti si sono accalcati per rendere omaggio alla Madonna lasciando ricordi di cari defunti e di prega per forza e coraggio. Per la sua importanza nella corsa e la devozione dei ciclisti, nel 1949 il Papa dichiarò la Madonna del Ghisallo la patrona dei ciclisti. La cappella divenne presto così sopraffatta da pezzi di ciclismo storici che nel 2000 fu costruito un museo separato per mostrare questi tesori: moto della fine del 1800, macchine One-Hour Record e alla più grande collezione di maglie della Maglia Rosa nel mondo. Per i ciclisti, fare la salita del Ghisallo è un trofeo da porre nell’elenco di oggetti da non perdere, e dato che è proprio fuori dalla porta dell’Hotel Il Perlo, è in attesa del tuo arrivo. Che tu sia un ciclista compiuto durante questo pellegrinaggio o se stai visitando la zona, è impossibile non essere commosso quando visiti la cappella, il museo e il parco circostante dove abitanti e visitatori si riuniscono per la vista sulle montagne e catturare un ricordo.
Bellagio
Capo del promontorio centrale del lago di Como da meta preferita dei milanesi per un weekend o una gita fuoriporta, Bellagio e tutto il lago si sono trasformati in una delle destinazioni più ambite, per respirare la fresca aria di montagna e assaporare una bottiglia di vino tra le ville e i giardini sul lago. La sua bellezza è stata lodata fin dal Cinquecento. Non stupisce quindi il suo appellativo di perla del Lago di Como.
Principali distanze:
- Milano km 80
- Lugano km 39
- Aeroporto Milano - Malpensa km 82
- Aeroporto Milano - Linate km 74
- Aeroporto di Bergamo (Orio al Serio) km 65
Scelti per te